11 - Quanto impegno richiede partecipare al percorso didattico con la mia classe (in termini di ore di lezione, attività da svolgere, interventi extra, etc)?
Le attività da svolgersi in classe sono autogestite dall’insegnante e supportate da materiale didattico che, nel corso del progetto, sarà messo a disposizione degli insegnanti iscritti sul sito. Di conseguenza le ore di lezione dedicate alle attività e agli approfondimenti proposti saranno a discrezione dei docenti.
Anche le attività online sono autogestite, pertanto l’insegnante e/o i genitori possono decidere in autonomia quanto tempo impiegare.
12 - Quanti elaborati può presentare una singola classe?
Ogni classe può presentare un solo elaborato.
All’attività online “Gioca e impara”, invece, possono partecipare tutte le famiglie. Tutte le risposte date sulla webapp “Gioca e impara” concorreranno a generare il punteggio finale per la classe.
13 - In cosa consistono video-tutorial, webinar e pillole video proposti nell’ambito di “Una mucca per amica - A scuola di latte”?
Video tutorial,webinar e pillole video consistono in una serie di video didattici, disponibili sul sito per tutti gli iscritti, che hanno l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa. Sono studiati in particolare per consentire la realizzazione di attività didattiche e/o pratichesia in classe che a casa.
14 - Come devo fare se voglio fare partecipare le famiglie alle attività online?
Per coinvolgere le famiglie è necessario invitare i genitori a cliccare sul bottone presente nella home del sito www.ascuoladilatte.it, dove troveranno tutte le informazioni per partecipare alle attività.
Per partecipare all’attività “Gioca e impara” è necessario avere un indirizzo email di Google (nome@gmail.com) e fornire ai genitori il codice di accesso della classe che sarà inviato agli insegnanti referenti a seguito dell’iscrizione.
15 - Cosa devo fare per partecipare al concorso finale?
Ogni classe è chiamata a produrre un elaborato finale (vedi regolamento e scheda concorso) che prevede la creazione di una etichetta alimentare di un alimento prodotto o ideato dalla classe.
Davanti ad un foglio bianco gli alunni possono dare sfogo alla loro immaginazione e creatività: inventare il nome, disegnare o fotografare il prodotto, elencare gli ingredienti, la data di scadenza, le caratteristiche del loro prodotto, il produttore (la classe), ecc.. In relazione all’età degli alunni della classe, l’etichetta potrà essere più o meno complessa e contenere più o meno informazioni.
Per completare l’elaborato (vedi scheda concorso) va:
- creato uno slogan ad effetto,
- riportata una breve relazione (max 1.500 battute s. i.) che descriva il percorso creativo realizzato
- inviate le immagini, in formato .jpg, dell’etichetta stessa
La scheda concorso dovrà essere consegnata secondo le modalità ed entro i termini indicati da regolamento.
16 - Entro quando e come posso presentare l’elaborato finale per concorrere ad aggiudicarmi i premi?
Gli elaborati vanno inviati dal 1 al 15 marzo 2022. La segreteria organizzativa provvederà a comunicare agli insegnanti referenti tutte le scadenze.
La scheda concorso, compilata in tutte le sue parti, dovrà essere inviata alla segreteria organizzativa (Alimos Soc. Coop.) preferibilmente via email (segreteria@ascuoladilatte.it) oppure utilizzando http://wetransfer.com (per allegati pesanti).
Nella scheda devono, inoltre, essere indicate:
– classe e sezione,
– nome, cognome, email e contatto telefonico del docente referente,
– indirizzo e numero telefonico della scuola.
Nel caso in cui la data di presentazione degli elaborati dovesse essere posticipata. La segreteria organizzativa provvederà a comunicare agli insegnanti referenti eventuali variazioni.
17 - Quali sono i premi finali in palio per il concorso “Una mucca per amica”?
Una commissione di esperti selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, i 2 elaborati più meritevoli (1 per ogni regione) a cui verranno assegnate come premio una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
A suo insindacabile giudizio, la commissione selezionerà 4 (2 per la regione Marche e 2 per la regione Abruzzo) etichette meritevoli di una segnalazione.
Alle etichette selezionate saranno assegnati buoni per l’acquisto di materiali scolastici.
Gli elaborati risultati vincitori e selezionati saranno valorizzati attraverso la pubblicazione sui social dedicati al progetto.
Le classi vincitrici e selezionate riceveranno comunicazione ufficiale entro il mese di maggio 2022.
La premiazione sarà realizzata nell’ambito di un evento / festa online.
18 - In che modo la commissione valuta gli elaborati inviati dalle classi?
La commissione che esaminerà gli elaborati pervenuti, composta da rappresentanti di TreValli Cooperlat, Alimos e Omnia Comunicazione, valuterà originalità/creatività e coerenza con gli obiettivi del progetto educativo in relazione ai seguenti criteri:
a.Riferimento a elementi di educazione alimentare la classe dispone di schede di lavoro e di approfondimento idonee ad acquisire informazioni riguardanti la corretta alimentazione e a metterle in pratica,
b.Riferimenti al settore lattiero caseario la classe dispone di schede di lavoro e di approfondimento idonee ad acquisire informazioni sul settore lattiero-caseario,
c.Creatività le etichette possono essere molto complesse, la creatività e la fantasia sono alla base del successo di un prodotto sugli altri.
Per attribuire il punteggio finale alla classe, sarà sommatol’extra bonus derivante dalla partecipazione (massimo 5 punti) all’attività “Gioca e impara”, uno strumento messo a disposizione degli alunni, sia in classe che a casa. Ogni alunno può accedere con i genitori alla webapp e seguire le diverse tappe che comprendono una parte formativa/informativa e una domanda sulle tematiche illustrate.
Questi i punteggi in sintesi:
Criterio |
Punti (max) |
Educazione alimentare |
10 |
Settore lattiero caseario |
10 |
Creatività |
20 |
Web App “Gioca e impara” |
10 |
Punteggio totale |
50 |
19 - In cosa consiste il “contributo da casa”?
Gli alunni, insieme ai propri genitori, possono partecipare all’attività “Gioca e impara”, attraverso una webapp, che simula un laboratorio a distanza con quiz finali.
La risposta ai quiz sulla webapp, concorrerà a fornire il punteggio extra come previsto dal regolamento. Il punteggio massimo per questa attività è pari a 10 punti per classe.
Nel sito sono disponibili tutte le informazioni su come utilizzare la webapp, mentre codice classe e password sono inviate all’insegnante referente.
20 - In cosa consiste il laboratorio con l’esperto per le classi?
È una attività formativa/informativa offerta agli alunni e ai loro insegnanti e ideata per coinvolgere i partecipanti attraverso un approccio operativo e dinamico, sul tema del consumo consapevole e sui prodotti latteo caseari.
La classe viene coinvolta dal facilitatore in una prima fase di conoscenza che predilige il lavoro cooperativo, la riflessione partecipata e la discussione di gruppo.
A seconda del numero di classi coinvolte può variare l’organizzazione:
- con una classe coinvolta: l’operatore guida la classe a realizzare uno spuntino con le materie prime portate dal singolo alunno.
- Con due o più classi coinvolte: l’esperto guida le classi a realizzare una esperienza di educazione sensoriale sulla merenda portata dall’alunno stesso.
Il workshop ha una durata di circa 1,5 ore. A causa del perdurare della pandemia da Covid-19 e delle restrizioni ad essa dovute, il laboratorio/workshop è realizzato in modalitàa distanza(DAD) e ha una durata di circa un’ora e mezzo.
21 - In cosa consiste l’attività “Gioca e impara”?
È una attività formativa/informativa che gli alunni possono realizzare sia in classe, con il proprio insegnate, sia a casa, con i propri familiari.
Insegnanti e genitori devono accedere alla webapp dalla pagina dedicata sul sito www.ascuoladilatte.comcon un indirizzo Google (per esempio nome@gmail.com) e digitare il codice identificativo della classe, che sarà fornito agli insegnanti a seguito dell’iscrizione.
L’attività è suddivisa in diverse tappe da seguire in autonomia; ogni tappa prevede parti formative (testi, video e/o immagini) e quiz finali.
La risposta a tali quiz certifica l’esecuzione della tappa. La partecipazione alle tappe consente al singolo alunno (e alla sua famiglia) di contribuire al punteggio complessivo totalizzato dalla classe, aumentando così la probabilità di conquistare uno dei premi messi in palio.
Quest’attività contribuisce con un massimo di 10 punti extra per classe.
22 - In caso di informazioni riguardanti il percorso didattico, il concorso o ogni altra informazione a chi mi posso rivolgere?
Per maggiori dettagli ed informazioni è possibile consultare il sito www.ascuoladilatte.ito contattare la segreteria organizzativa (Alimos) scrivendo a segreteria@ascuoladilatte.itoppure chiamando il numero 0547317091.